FALLO SCIENTIFIC@MENTE!

di Virginia Padroni, Annachiara La Barbera, Giacomo Giovannelli, Filippo Lovo, Matteo Palazzi

(3A – Liceo Scientifico Roiti di Ferrara – anno 2023)

UN PROGETTO. TRENTA POSTI. UNA NUOVA PROSPETTIVA SULLA SCIENZA IN ITALIA.
Il Liceo “G. Leopardi” di Recanati è tra i primi a
portare la didattica STEM nelle scuole italiane.

Il progetto, volto a realizzare un’esperienza di didattica e apprendimento in materie STEM, parte nel 2016 grazie all’iniziativa del Prof. Euro Sampaolesi, docente del Liceo ed ora suo referente, che ci ha fornito informazioni utili alla stesura dell’articolo.

Le attività vengono stabilite dagli insegnanti del Liceo in collaborazione con esperti dell’Università di Camerino e aziende robotiche del territorio. I corsi si svolgono nella sede scolastica e sono realizzati mediante metodologie didattiche innovative basate su attività laboratoriali e sull’uso di strumenti scientifici e attrezzature informatiche.

La partecipazione al progetto entra nel computo delle attività PCTO per gli studenti partecipanti, che avranno riconosciuti anche dei Crediti Formativi Universitari nel caso in cui si iscrivano ai corsi della facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino.

A.S. 2022-23

Nel corrente a.s. 2022-23 sono stati attivati due corsi a gruppi che hanno l’obiettivo di far approfondire agli studenti del Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate competenze di fisica, informatica, elettronica e robotica, attraverso attività sperimentali e una sfida finale in cui dovranno proporre il migliore piano energetico nazionale possibile.

Gli studenti vengono selezionati tramite un test di ingresso che prevede circa 30 posti complessivi, dopodiché i partecipanti possono scegliere tra le seguenti attività:

  1. Corso sulla robotica (per le classi del 2°, 3°, 4° anno) articolato in tre moduli:
    – Robot Makeblock Ultimate 2.0 programmato con tablet e App Makeblock, linguaggio a blocchi mBlock e linguaggio testuale Arduino C)
    – Corso sulla scheda elettronica Arduino e suoi sensori programmata con il linguaggio testuale Arduino C
    – Corso di Intelligenza Artificiale: progettazione di App per smartphone con MIT App Inventor potenziate da algoritmi di Intelligenza Artificiale mediante Machine Learning for Kids.
  2. Laboratorio sulle energie rinnovabili (per le classi del 5° anno) articolato nelle seguenti attività:
    – Progettazione e stampa 3D di un minigeneratore eolico mediante il software Rhinoceros
    – Laboratorio di biologia con realizzazione di un pannello solare bio- ibrido
    https://liceorecanati.edu.it/wp-content/uploads/2023/01/Scheda-cella-
    fotovoltaica.pdf
  3. Laboratorio di fisica con lo studio di un pannello fotovoltaico, di una cella a combustibile PEM, delle lampade a basso consumo energetico, di un prototipo di inseguitore solare.
    https://liceorecanati.edu.it/wp-content/uploads/2023/01/Scheda-Cella-a-
    combustibile-PEM.pdf

I ragazzi vengono poi divisi in gruppi e ciascuno è seguito da studenti della facoltà di Camerino o docenti del Liceo.

E nella pratica?

Ogni progetto è suddiviso in dodici incontri pomeridiani della durata complessiva di 30 ore, articolati nelle seguenti attività:
– Un seminario introduttivo sul tema “Energia nucleare: quali rischi e quali opportunità?” A.Saltarelli, Università di Camerino, Massimo Morichi, CAEN SpA;
– Nove incontri di laboratorio in cui gli studenti, divisi in cinque gruppi di 4-5 persone, svolgono gli esperimenti sotto la supervisione di tutor ed esperti esterni;
– Assegnazione dei crediti ai vari gruppi, che saranno poi spesi nella realizzazione di vari tipi di centrali e investimenti (ricerca scientifica, prospezioni minerarie, etc.). Ciascun gruppo può scegliere come investire i propri crediti, sulla base di un tariffario prestabilito.
– Una prova finale in cui i gruppi si sfidano nel gioco finale “Le Energiadi”, il cui scopo è quello di progettare un piano energetico nazionale: vince chi riesce a produrre più energia nel corso di un anno!

Al termine delle quattro stagioni, verrà analizzata la produzione annuale delle squadre e sarà decretato il vincitore in base al totale dell’energia prodotta.

Grazie a questo progetto gli studenti riescono a sviluppare o, addirittura, scoprire interessi nei confronti della fisica e della robotica e in molti casi ad entrare in contatto con esperti del settore che li introducono nel corrispondente ambiente universitario e lavorativo.

“La tecnologia non tiene lontano l’uomo dai
grandi problemi della natura, ma lo costringe a
studiarli più approfonditamente”

Antoine de Saint Exupèry

BIBLIOGRAFIA
Sito del Progetto: https://liceorecanati.edu.it/scientificamente/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *