OPIFICIO GOLINELLI

Virus e corretta informazione

di Giorgio Bolognesi, Ginevra Borsetti, Daniele Checchi, Filippo Faggioli, Eleonora Melchiorri, Giulio Peruzzi e Sergio Stumbo (5P – Liceo Scientifico Roiti di Ferrara – anno 2021)

Aree tematiche di riferimento: biologia, biotecnologia, medicina, scienza e società
Stato attuale del progetto: in essere

Al giorno d’oggi la tematica dei virus è al centro dell’attenzione mondiale: è trattata dai giornali, dai mass media e sempre di più dai social, ormai diventati la fonte di informazione primaria per le nuove generazioni. 
Tuttavia questa facile diffusione di notizie ha permesso anche la circolazione di fake news che hanno portato inevitabilmente alla disinformazione. 
Per questo motivo è molto importante che le scuole promuovano iniziative come quelle proposte dalla Fondazione Golinelli

La Fondazione Golinelli dal 1988 rappresenta un esempio unico in Italia di fondazione privata totalmente operativa che si occupa di educazione, formazione e cultura per favorire la crescita intellettuale ed etica dei giovani e della società con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro Paese.

Noi studenti abbiamo trovato particolarmente interessante e attuale il progetto “virus e corretta informazione”: un ciclo di tre webinar, tenuti da docenti e ricercatori, che presentano come tema principale il mondo dei virus e tutto ciò che vi gravita attorno.


Evoluzione e coevoluzione dei virus

(a cura del dott. Andrea Balboni e della prof.ssa Mara Battilani)

Nel corso della storia l’umanità è stata ripetutamente colpita da gravi epidemie alle quali si è riusciti a dare una risposta solo grazie ai progressi scientifici degli ultimi decenni. Quali sono le cause e quali processi evolutivi hanno portato a queste pandemie?

Si occupa di dare una risposta questa domanda la Fondazione Golinelli attraverso il webinar “Evoluzione e coevoluzione dei virus”.

Nella prima parte del seminario interattivo vengono presentati la struttura e i meccanismi replicativi, infettivi ed evolutivi dei virus, dal punto di vista prettamente scientifico, proponendo un collegamento con l’attualità tramite l’analisi del SARS-CoV-2. In particolare vengono descritti il virus e le sue origini animali e come oggi sia diagnosticabile nell’uomo attraverso i mezzi forniti dalla scienza.

Nella seconda parte vengono introdotti i concetti di zoonosi e salto di specie, descrivendone cause e fattori amplificatori. L’attenzione viene posta sulle più grandi zoonosi della storia recente, dal West Nile al Chikungunya virus, e sulle modalità di prevenzione di queste malattie.

La conferenza viene conclusa dalla prof.ssa Battilani che sottolinea l’importanza dell’interazione e del rispetto reciproco tra uomo, ambiente e mondo animale.

Evoluzione e immunità

(a cura dei ricercatori Elisa Avitabile e Renato Brandimarti)

I curatori di “Evoluzione e immunità”, webinar atto ad introdurre, in modo semplice ma preciso, il concetto di immunità e a spiegare cosa siano realmente i vaccini e quali siano le loro applicazioni in campo medico, si occupano di immunità e vaccinazioni, termini che si trovano oggi sulla bocca di tutti ed è per questo che è importante fare “chiarezza”

La conferenza si apre con un’introduzione generale sui virus e sulla risposta immunitaria e continua illustrando alcune caratteristiche virali, come virulenza e patogenicità, fondamentali per comprendere le interazioni con l’uomo. Dopo questa breve parentesi viene presentato il tema centrale del videocorso ossia l’immunità, cos’è e come si sviluppa, fino ad arrivare ai vaccini. Di questi ultimi vengono elencati e spiegati nel dettaglio processi di produzione e approvazione, tipologie e utilizzi. 

La presentazione si conclude con l’interessante discorso del prof. Brandimarti sulla correlazione tra pandemie e aumento della popolazione.

Popolazioni e pandemia nella storia

(a cura della dott.ssa Maria Paola Landini e della prof.ssa Vanessa Pietrantonio)

Iscriviti all’evento cliccando qui. (L’incontro si terrà il giorno 25 Marzo alle 17:30)


Il progetto “Virus e informazione” rappresenta un esempio concreto di come si sia evoluta e adattata la didattica nel periodo di pandemia, mantenendo comunque chiarezza espositiva e un elevato livello di approfondimento dei contenuti. Ciò che più stupisce è come la Fondazione Golinelli sia, infatti, riuscita a mantenere intatta l’interazione con gli studenti, tipica della didattica in presenza, rendendo le videoconferenze accessibili a tutti attraverso l’uso di piattaforme come YouTube.

L’obiettivo è avvicinare giovani, e non, a temi così importanti e di attualità in modo semplice e chiaro, soprattutto in un periodo in cui tutto fa notizia e la disinformazione è all’ordine del giorno.

La frase che più rappresenta lo scopo di questo progetto è quella pronunciata dal virologo Roberto Burioni:


La paura è un virus e il suo vaccino è l’informazione.

Roberto Burioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *