SCIENZE A SCUOLA

Un sito di supporto allo studio abbastanza diverso

di Alessandro Colombani, Denny Locorriere, Francesca Punzetti (4B – Liceo Scientifico Roiti di Ferrara – annno 2017)

Aree tematiche di riferimento: didattica online delle STEM
Stato attuale del progetto: concluso

“Scienze a scuola” – https://www.scienzeascuola.it/ – è un sito internet in cui gli studenti possono trovare nozioni riguardo i più svariati argomenti collegati allo studio delle materie scientifiche. Matematica, biologia, informatica, chimica, fisica e scienze della terra sono spiegate in maniera chiara ed approfondita laddove la Scuola spesso non riesce ad arrivare per questioni di tempo.

Il sito è stato avviato nel 2006 come progetto interno al Liceo Galilei di Ancona dal docente Rocco Lombardo (passato poi nel 2016 al Liceo “Cambi Serrani” di Falconara Marittima).

Il Prof. Lombardo intendeva inizialmente fornire ai propri studenti del materiale didattico aggiuntivo che fosse reperibile in ogni momento, anche su argomenti che i libri di testo non trattavano in maniera adeguata.   Da qui, senza avere inizialmente un’idea di architettura ben precisa, ha usufruito della disponibilità di uno spazio web e di risorse on-line finalmente capienti (il cloud computing era ai suoi esordi …) senza problemi di costi.   Per creare i contenuti sono stati utilizzati testi scolastici per la scuola media superiore e per l’università, integrandoli.

I primi anni di sviluppo del progetto sono stati seguiti unicamente dall’ideatore, ma in seguito a un ampliamento dei visitatori del sito, che dagli studenti della scuola Galilei è arrivato a rivolgersi a migliaia di studenti in tutta Italia, il Prof. Lombardo ha dovuto coinvolgere i suoi alunni ed altri colleghi del liceo anconetano.

Test drive di “Scienze a Scuola”

La piattaforma distribuisce all’utente contributi sia di professori che di studenti, i quali, attraverso un’iscrizione semplice e veloce, possono condividere lezioni con i loro coetanei e anche rispondere alle loro domande.

Uno dei connotati migliori di “Scienze a scuola” è la presenza di moduli per esperimenti da svolgere in laboratorio con le relative norme da seguire ed esercizi per consolidare la teoria, già spiegata anche grazie all’utilizzo di video, ai link ad altri siti consimili o riguardanti le materie specifiche (ad esempio, per l’Astronomia possiamo trovare https://www.nasa.gov/ o http://www.asi.it/it , rispettivamente sito ufficiale della NASA e dell’A.S.I).

Inoltre vi è un glossario di termini utilizzati nelle varie lezioni, che si ha la possibilità di scaricare per poterle consultare anche offline.

Il sito “Scienze a scuola” è suddiviso in tre sezioni:

  • Lezioni
  • Laboratorio
  • Quiz e Domande

Inutile dire come sia la sezione ‘Domande’ a rappresentare la maggiore attrattiva del sito, dato che ci si può attendere che chi pone una domanda possa ricevere risposte da altri studenti o anche da professori registrati ad esso.

Come primo passo ci siamo iscritti e abbiamo cercato lumi su un particolare argomento di biologia.

Siamo stati piacevolmente sorpresi dal trovare sul sito, tra le lezioni, esattamente ciò che cercavamo. E per giunta in brevissimo tempo. Inoltre le lezioni possono interessare allo stesso modo sia studenti che affrontano per la prima volta un argomento particolare sia magari persone più esperte ed universitari, grazie al linguaggio utilizzato che pur rimanendo scientifico e formale nei termini risulta ugualmente molto diretto e facilmente comprensibile da tutti in quanto punta direttamente ai nodi fondamentali dell’argomento trattato.

Per comprendere l’efficacia della sezione ‘Domande’, candidata ad essere una della componenti più ‘social‘ del sito, abbiamo posto un quesito caro alla nostra docente di scienze.   Dopo avere digitato “Qual’è la differenza tra il genoma eucariotico e quello procariotico ?”ci siamo posti in attesa e durante l’ulteriore navigazione nella piattaforma web ne abbiamo nel frattempo lette altre, effettuate da altri utenti del sito (il cui numero è sostenuto, grazie alla facilità di iscrizione attraverso gli abituali network Facebook o Twitter) che avevano ricevuto esaurienti e soddisfacenti risposte.  Ebbene, l’attesa non è stata tradita e il giorno successivo avevamo la nostra risposta !

FeedBack e prospettive

Il sito è riuscito ad avere un ottimo impatto su moltissimi utenti che lo frequentano quotidianamente e che hanno espresso il proprio apprezzamento al Prof. Lombardo, anche tramite lettere.

Il progetto, come si è detto portato avanti per molti anni sotto la supervisione del Prof. Lombardo, è stato affidato recentemente alle cure dell’agenzia Crealia (https://www.crealia.it) che si occupa di progettazione e realizzazione di siti web e di marketing online. Il Liceo Galilei di Ancona, dove il Prof. Lombardo non insegna più, resta comunque titolare del sito.   ll professore, da noi intervistato, si è detto soddisfatto di questa soluzione, in quanto ritiene che la sua creatura, “Scienze a scuola”, sia in ottime mani e che si può confidare che esso manterrà inattaccata la propria vocazione di libero sito di consultazione e divulgazione scientifica.

“Scienze a Scuola” ci ha soddisfatto nella sua interezza e può essere un validissimo aiuto nello studio che consigliamo agli studenti di tutte le età, così come vi invitiamo, a conclusione di questa breve recensione, ad ascoltare la relativa video presentazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *